Corso di cultura genovese

Al corso di lingua e cultura genovese non si insegna a parlare né il genovese né altri dialetti della lingua ligure semplicemente perché non è questo lo scopo con il quale è nato nel 2005 anche considerando il fatto che una lingua si impara da piccoli (se qualcuno la parla in casa) e non certo nell’ora di lezione settimanale.

I temi e gli argomenti trattati nelle lezioni sono vari e spaziano dalla grammatica genovese all’etimologia dei vocaboli, dalla prosa alla poesia, dalla storia all’arte, dalla lettura di divertenti poemi tradotti in genovese (come quello parodistico dell’Eneide di Nicolò Bacigalupo noto per aver composto anche testi teatrali fra i quali il famoso “I mannezzi pe majâ unn-a figgia” cavallo di battaglia di Gilberto Govi) a quella ad esempio delle Föe de Fedro di Giulio Scarsi e a tanti altri argomenti alla storia, all'arte in tutte le sue forme, alla cultura, alle personalità del nostro territorio e della Liguria.

Le lezioni si tengono il mercoledì da ottobre a maggio presso l'Auditorium della Filarmonica Città di Chiavari in Largo Pessagno (vi si accede da via Entella, adiacente ingresso piscina comunale), sono gratuite e aperte a tutti.

È ormai consuetudine invitare un ospite speciale il giorno dell’inaugurazione ed altri del corso di svolgimento l’anno. Così sono stati ospiti il prof. Franco Bampi (ordinario di Meccanica Razionale all’Università di Genova e Presidente Associazione A Compagna di Genova) e Fiorenzo Toso (professore di Linguistica Generale all’Università di Sassari).